La corte dei mugnai
Il locale si trova sul lato destro della Curt di Murnée e dispone al primo piano di quatro sale: una più grande, che una volta era l’antico granaio, e tre sale più piccole, che fino agli anni ’50 del Novecento erano le stanze da letto dei mugnai.
Le tre ruote del mulino erano mosse dalle acque della roggia Gallerana, fatta costruire nel 1476 da Fazio Gallerani, il padre di Cecilia, la fanciulla ritratta nel dipinto “La dama con l’ermellino” di Leonardo da Vinci. Le acque della roggia provenivano originariamente dal fiume Lambro, mentre oggi sono quelle del canale Villoresi, alimentato dal Ticino.
A fronte di questo precendete storico, il locale è caratterizzato dal tema rinascimentale con le riproduzioni dei dipinti di Leonardo e di altri famosi artisti dell’epoca come Raffaello, il Ghirlandaio, il Pollaiuolo…